Trilance è una divisione Terranova
Trilance Logo
  1. News>
  2. Tisg Testo Integrato Settlement Gas
Approfondimenti | 25/7/2024

TISG | Testo Integrato Settlement Gas

TISG | Testo Integrato Settlement Gas

Il Testo Integrato Settlement Gas (TISG) è entrato in vigore a partire dal 1° gennaio 2020 con la delibera 72/2018/R/gas e aggiornato con la successiva delibera 148/2019/R/gas rappresenta una componente fondamentale del sistema di regolazione del mercato del gas in Italia.

Gestito da ARERA, il TISG è uno strumento normativo che disciplina le modalità e le procedure per il settlement del gas naturale, ossia la rendicontazione e il bilanciamento delle quantità di gas immesse e prelevate dalla rete. In questo articolo, esamineremo in dettaglio il funzionamento, gli obiettivi e l'importanza del TISG nel mercato italiano del gas.

Gli obiettivi del TISG

Il principale obiettivo del TISG è garantire l'equilibrio tra l'offerta e la domanda di gas naturale, assicurando che le quantità di gas consegnate agli utenti finali corrispondano a quelle immesse nel sistema dai fornitori. In particolare, il TISG mira a:

  • Trasparenza e affidabilità: fornire un quadro regolamentare chiaro e trasparente per il calcolo delle quantità di gas immesse e prelevate, riducendo le incertezze e migliorando la fiducia degli operatori di mercato;
  • Efficienza del mercato: promuovere un mercato del gas efficiente, in cui i costi e i benefici del bilanciamento siano equamente distribuiti tra gli operatori;
  • Equità e non discriminazione: assicurare che tutte le parti coinvolte nel mercato del gas siano trattate in modo equo e non discriminatorio, indipendentemente dalla loro dimensione o posizione nel mercato.


TISG: perché è importante?

Il TISG riveste un ruolo cruciale per diversi motivi:

  • Stabilità del sistema perché garantendo il bilanciamento tra immissioni e prelievi, il TISG contribuisce alla stabilità e alla sicurezza del sistema di distribuzione del gas, prevenendo situazioni di carenza o eccesso di offerta;
  • Protezione dei consumatori perché le regole del TISG proteggono i consumatori finali, assicurando che ricevano quantità di gas precise e che i costi siano giustamente ripartiti tra tutti gli operatori;
  • Incentivi all'efficienza perché attraverso meccanismi di penalizzazione per gli squilibri, il TISG incentiva gli operatori a migliorare l'efficienza delle loro operazioni e a ottimizzare la gestione delle risorse;
  • Trasparenza e fiducia perché un sistema di settlement trasparente e ben regolamentato aumenta la fiducia degli operatori nel mercato del gas, favorendo la concorrenza e l'innovazione.


Struttura e componenti del TISG

Il TISG si articola in diverse sezioni, ciascuna delle quali disciplina aspetti specifici del processo di settlement.

Immissione e prelievo del gas
Questa sezione definisce le modalità di misurazione e registrazione delle
quantità di gas immesse nella rete dai produttori e dai fornitori, nonché quelle prelevate dagli utenti finali.


Bilanciamento
Il bilanciamento è il processo attraverso il quale viene garantito che le quantità di gas immesse e prelevate siano equivalenti. Il TISG stabilisce le regole per la compensazione delle differenze tra immissioni e prelievi, prevedendo meccanismi di aggiustamento e penalità per gli squilibri.

Rendicontazione
Questa parte del
TISG specifica le modalità e i tempi per la rendicontazione delle quantità di gas movimentate, assicurando che tutte le transazioni siano correttamente registrate e verificate.

Tariffe e Costi
Il
TISG disciplina anche le modalità di calcolo delle tariffe e dei costi associati al processo di settlement, assicurando che siano trasparenti e basati su criteri equi.

TISG: una panoramica su sezioni e articoli

Il Testo Integrato Settlement Gas (TISG) è un documento complesso e articolato, che disciplina le modalità e le procedure per il bilanciamento e la rendicontazione delle quantità di gas naturale nel mercato italiano. Di seguito è riportata una panoramica dei principali articoli che compongono il TISG, suddivisi per sezioni tematiche.

Sezione 1: Disposizioni generali

Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione: stabilisce l'ambito di applicazione del TISG, definendo i soggetti interessati e le attività regolamentate;

Articolo 2 - Definizioni: fornisce le definizioni dei termini tecnici utilizzati nel testo, garantendo chiarezza e uniformità interpretativa;

Sezione 2: Immissione e prelievo del gas

Articolo 3 - Misurazione delle quantità di gas: disciplina le modalità di misurazione delle quantità di gas immesse e prelevate dalla rete, inclusi i criteri e le tecnologie accettate;

Articolo 4 - Registrazione delle quantità di gas: stabilisce le procedure per la registrazione accurata delle quantità di gas movimentate, assicurando trasparenza e precisione.

Sezione 3: Bilanciamento

Articolo 5 - Principi generali del bilanciamento: descrive i principi fondamentali per garantire l'equilibrio tra le immissioni e i prelievi di gas, nonché le responsabilità dei vari operatori di mercato;

Articolo 6 - Meccanismi di bilanciamento: dettaglia i meccanismi operativi e le azioni correttive da intraprendere in caso di squilibri nel sistema di bilanciamento;

Articolo 7 - Penalità per squilibri: definisce le penalità applicabili agli operatori che non rispettano gli obblighi di bilanciamento, incentivando la conformità.

Sezione 4: Rendicontazione

Articolo 8 - Rendicontazione delle quantità di gas: stabilisce le modalità e i tempi per la rendicontazione delle quantità di gas movimentate, garantendo che tutte le transazioni siano correttamente registrate e verificate;

Articolo 9 - Verifica dei dati: descrive le procedure di verifica e controllo delle informazioni fornite dagli operatori, assicurando l'integrità dei dati di rendicontazione.

Sezione 5: Tariffe e costi

Articolo 10 - Calcolo delle tariffe: stabilisce i criteri per il calcolo delle tariffe e dei costi associati al processo di settlement, garantendo che siano trasparenti e basati su criteri equi;

Articolo 11 - Ripartizione dei costi: definisce le modalità di ripartizione dei costi tra gli operatori, assicurando un'equa distribuzione delle spese di bilanciamento e rendicontazione.

Sezione 6: Disposizioni finali

Articolo 12 - Aggiornamento del TISG: stabilisce le procedure per l'aggiornamento periodico del TISG, assicurando che rimanga allineato con le evoluzioni normative e di mercato;

Articolo 13 - Entrata in vigore: specifica la data di entrata in vigore delle disposizioni contenute nel TISG e le eventuali transizioni da normative precedenti.

In conclusione, il TISG è un documento essenziale per la regolazione del mercato del gas in Italia, che copre tutte le fasi del processo di bilanciamento e rendicontazione, dalla misurazione delle quantità di gas alla ripartizione dei costi. La sua struttura articolata garantisce una gestione trasparente, efficiente ed equa del mercato del gas, proteggendo i consumatori e incentivando la conformità e l'efficienza tra gli operatori.

Riferimenti normativi

TISG  - Testo Integrato Settlement Gas

Scopri di più

Potrebbe interessarti anche...

trilance logo

14/1/2025

Delibera 135/2024/R/EEL: centralizzazione delle disattivazioni elettriche sul SII

Commento a cura di Vincenzo Angrisano, Solution Specialist Owner Leggi di più
trilance logo

9/1/2025

Quadrature e settlement: il punto di partenza per un buon controllo di gestione

Leggi di più
trilance logo

27/12/2024

Cybersecurity: la chiave per proteggere il futuro digitale delle aziende

Leggi di più
trilance logo

19/12/2024

L'impatto della User Experience nel mercato Gas & Power

Leggi di più
trilance logo

18/12/2024

Delibera 395/2024/R/COM: aggiornamento del Codice di Condotta Commerciale

Commento a cura di Nicola Benvenuti, Solution Specialist Leggi di più
trilance logo

5/12/2024

TIDE: quali novità introduce dal 1° gennaio 2025?

Commento a cura di Giulia Negrelli, Product Owner Leggi di più
trilance logo

28/11/2024

Cloud Computing: la tecnologia che sta rivoluzionando il mondo digitale

Leggi di più
trilance logo

21/11/2024

La Cybersecurity e la sua importanza nel mercato Gas & Power

Leggi di più
trilance logo

24/10/2024

Intelligenza Artificiale: dalla nascita alle applicazioni nelle aziendali

Leggi di più
Condividi sui social Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.