Trilance è una divisione Terranova
Trilance Logo
IL PODCAST CHE RACCONTA I PROCESSI DEL MERCATO GAS & POWER

Wired for Change

La vendita di energia e gas è un'attività sfidante per qualsiasi azienda che decida di approcciare questo settore. Parliamo di un mercato estremamente complesso e dinamico, sia per la presenza di logiche industriali differenti e del tutto peculiari, sia per un quadro regolatorio estremamente stringente e, allo stesso tempo, incredibilmente mutevole ed articolato. Le variabili in gioco per competere con successo sul mercato Gas & Power in totale compliance alla normativa sono numerose ed impattano in modo rilevante sui processi di business in capo ad ogni azienda del settore.

Nasce così il podcast Wired for Change: un appuntamento mensile nel quale esplorare da vicino tutti i processi del mercato e le loro peculiarità in compagnia dei nostri esperti. 

Ma perché questo nome? Letteralmente potremo tradurlo come "Cablati per il cambiamento" o, per meglio parafrasare, essere inclini al cambiamento. Infatti, è proprio il cambiamento che anima e muove il mercato Energy & Utilities. È quindi imperativo essere pronti ad affrontarlo con le conoscenze e gli strumenti adeguati per accogliere le sfide che il mercato pone, ma anche per cogliere le opportunità che offre in modo attivo e proattivo.

Buon ascolto!

trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Giulia Ventoruzzo Business Analyst

30 gennaio 2025

Controllo di gestione: uno strumento indispensabile per salvaguardare la marginalità

In questo primo episodio del podcast parliamo del controllo di gestione. Un processo davvero fondamentale in un mercato come quello della vendita di energia e gas dove l'EBITDA è davvero basso. Capiremo come non fermarsi ad un'analisi superficiale dei fenomeni, ma monitorare in modo continuo e multidimensionale tutti gli elementi che vanno a generare una voce di costo permetta di effettuare le successive analisi e di prendere le relative decisioni a livello operativo e strategico in modo più consapevole. L'obiettivo finale? Salvaguardare la marginalità dell'azienda.

SCOPRI TC2.CLOUD LYBRA
trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Alessandro Foroni Product Owner

27 febbraio 2025

Value Services: differenziarsi oltre il perimetro della commodity

In questo secondo episodio del podcast parliamo di Value Services, meglio conosciuti dagli addetti ai lavori come VAS. Ma perché oggi è importante parlare di Value Services? In un mercato dove la leva del prezzo non è più sufficiente per differenziarsi in modo sostenibile nel lungo periodo, costruire e mantenere la fiducia dei clienti, ma anche attrarne di nuovi che permangano in fornitura, è sempre più complesso, soprattutto in un contesto in cui l’offerta è ampia e dove la concorrenza è elevata. In questo scenario, i Value Services giocano un ruolo chiave perché permettono alle società di vendita di presentarsi come veri e propri partner nella vita quotidiana dei propri clienti. La sfida, quindi, è costruire un ecosistema di servizi che crei valore reale per i clienti e che li leghi al brand a lungo termine. I punti di attenzione sono sicuramente numerosi, ma con i giusti strumenti e i giusti partner, è possibile cogliere al meglio questa opportunità riducendo l'impatto sui processi. 

SCOPRI PARTNER.CLOUD
trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Giulia Negrelli Product Owner

27 marzo 2025

Fatturazione dei Value Services: gestire la complessità per cogliere un'opportunità di business

In questo terzo episodio del podcast parliamo della fatturazione dei Value Services. Abbiamo già toccato il tema VAS nel precedente podcast, ma in questo contesto vogliamo fare un focus e cercare di capire se è possibile adattare un sistema di billing che nasce per fatturare le commodities gas ed energia alla fatturazione dei Value Services. Si contano davvero sulle dita di una mano le realtà che si dotano fin da subito di un sistema di fatturazione parallelo per gestire i VAS. È quindi possibile introdurre questo elemento nei processi di fatturazione e nei sistemi esistenti senza generare una maggiore complessità e onerosità operativa, in totale compliance con la normativa? A nostro modo di vedere sì perché tra i due mondi si possono senza dubbio intravedere dei parallelismi. L'obiettivo? Appiattire la complessità disegnando processi economicamente e operativamente sostenibili, elemento indispensabile per cogliere un'opportunità di business che ormai, al giorno d'oggi, si rivela sempre più strategica. 

SCOPRI DATAMAX.CLOUD
trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Alessandro Foroni Product Owner

24 aprile

Gestione dei canali: come sfruttarli al meglio per ottenere un vantaggio competitivo

In questo quarto episodio del podcast parliamo di gestione dei canali ovvero le modalità con le quali un’azienda organizza, integra e ottimizza i diversi punti di contatto con i clienti. Nel mercato Gas & Power, questi includono sportelli fisici, siti web, agenzie, teleselling, social media e chatbot. L’obiettivo è garantire un’esperienza fluida e coerente, massimizzando l’efficacia di ogni canale. Non esiste un canale "sbagliato" ma possiamo dire che ogni canale, ciascuno con propri vantaggi e criticità, può adattarsi alle strategie commerciali della società di vendita. La sfida è conoscere a fondo le diverse modalità con le quali i clienti entrano in contatto con l'azienda, gestendo al meglio i punti di attenzione e sfruttandone i punti di forza. Questo è possibile farlo attraverso la costruzione di una strategia omnicanale, ad un attento monitoraggio dei dati e delle performance dei canali e, infine, grazie ad una formazione eccellente del personale dedicato. In sintesi, una gestione unica, strutturata e guidata dei canali non solo porta benefici immediati in termini di efficienza e riduzione dei costi, ma diventa un vero e proprio vantaggio competitivo nel medio-lungo periodo. 

SCOPRI PARTNER.CLOUD
trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Emma Mazzi Business Analyst

29 MAGGIO

Sistema Indennitario: uno strumento normato a beneficio del business

In questo quinto episodio del podcast parliamo di Sistema Indennitario, uno strumento normato nato per limitare il fenomeno del turismo energetico. Normato dal TISIND, la gestione del Sistema indennitario è piuttosto complessa perché, oltre a rispettare delle tempistiche ben definite, richiede l'accesso a numerosi dati che provengono da fonti diverse. Senza considerare poi la necessità di dialogare con il SII e di gestire il rapporto con le controparti commerciali che possono richiedere l'indennizzo solo tramite il proprio UdD. Una gestione ottimale del Sistema Indennitario rappresenta quindi uno strumento indispensabile per salvaguardare la liquidità aziendale perché ha come obiettivo primario il recupero di almeno una quota del credito in capo al cosiddetto utente uscente. Proprio per questo cercheremo di capire come gestirlo al meglio e se è possibile utilizzare quanto previsto dalla normativa per garantire il maggior recupero del credito possibile.

SCOPRI TC2.CLOUD SIRA
trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Giulia Ventoruzzo Senior Business Analyst

26 GIUGNO

Efficientare la produzione documentale per supportare i processi commerciali

In questo sesto episodio del podcast parliamo di produzione documentale a supporto dei processi di contrattualizzazione. Nello specifico parliamo della produzione delle CTE, delle schede sintetiche e delle schede di confrontabilità. Questo è un processo al quale spesso viene conferita una minore rilevanza rispetto ad altri più articolati che caratterizzano il mercato. Questo aspetto però non lo rende meno complesso, anzi: oltre a reperire i dati necessari che definiscono gli attributi di ciascuna offerta di vendita, è inoltre indispensabile anche calcolare dati quali la stima della spesa annua, conciliando, allo stesso tempo, gli aspetti normativi previsti, ma anche quelle che sono le esigenze di personalizzazione espresse dal marketing e dalla comunicazione. Tutti questi elementi presentano un quadro piuttosto complesso che spesso è ancora gestito dagli operatori manualmente o comunque con livelli di automatismo piuttosto ridotti. Quali sono i principali punti di attenzione e come gestirli al meglio per supportare i processi commerciali in carico al CRM?

SCOPRI TIMEO.CLOUD
trilance logo
Riproduci podcast
AFniAle

24 LUGLIO

Automazione dei flussi informativi nella filiera Gas & Power: stato dell'arte e novità

In questo settimo episodio del podcast parliamo di automazione dei flussi informativi con la filiera Gas & Power. Ci soffermiamo sullo stato dell'arte per capire qual è il livello di automazione garantito e ribadire la centralità crescente del Sistema informativo Integrato, sottolineando l'evidente sbilanciamento tra la commodity elettrica e gas. Evidenziamo inoltre la nascita di un nuovo canale di comunicazione con il SII ovvero le Web API che dal 1° luglio 2025 permettono di gestire il nuovo servizio di Check-POD. Ciò che emerge è la necessità sempre più pressante di realizzare un'interfaccia tra i sistemi degli operatori della vendita e il SII dal momento che le interazioni stanno diventando sempre più numerose e complesse.

SCOPRI TC2.CLOUD
trilance logo
Riproduci podcast
Alessandro Foroni Product Owner
Vincenzo Angrisano Solution Specialist Owner

28 AGOSTO

Operations Gas & Power: il valore di automazione e processi ready-to-use

In questo ottavo episodio del podcast parliamo di operation Gas & Power. Il contesto di mercato ci presenta uno scenario in continuo mutamento per quanto riguarda il dialogo con SII e Distributori: dall'asimmetria di gestione tra le prestazioni della commodity elettrica e gas, alla nascita di nuovi canali di comunicazione con il SII, alle recenti fusioni tra distributori. Tutto questo rappresenta un ulteriore elemento di complessità in capo ai sistemi informativi delle società di vendita. Infatti, gestire adeguatamente le operations è un fattore determinante per costruire processi efficaci ed efficienti e offrire un servizio di qualità elevata ai clienti. È importante ricordare, inoltre, che i processi di connessione sono numerosi e, allo stesso tempo, estremamente specifici e che sono innescati da esigenze differenti che mirano al raggiungimento di obiettivi diversi, ma ben definiti. Per gli operatori è quindi fondamentale dotarsi di un sistema che possa appiattire la complessità insita nel dialogo con la filiera e che sappia rispondere rapidamente ad un contesto in continuo mutamento, ma non solo. Un altro elemento differenziante è rappresentato dalla scelta di un CRM verticale di settore che conosca le specificità e le diramazioni di ogni singola prestazione mettendo a disposizione processi "pronti all'uso" che possano elevare il grado di automazione degli stessi. I vantaggi? Efficienza operativa nella gestione dei processi di connessione che si riversa poi su tutti i processi collegati, miglioramento della Customer Experience e, infine, una solidità crescente delle comunicazioni con la filiera.

SCOPRI PARTNER.CLOUD
trilance logo
Riproduci podcast
Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Alberto Righetti Product Manager

25 SETTEMBRE

Dalle bollette ai contratti web: l'evoluzione digitale delle Utilities

In questo nono episodio del podcast parliamo di vendite online nel mercato Gas & Power. La digitalizzazione sta trasformando profondamente il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti. I consumatori sono sempre più connessi e si aspettano di poter accedere alle informazioni e ai servizi con pochi click. La digitalizzazione post-COVID ha stravolto le dinamiche anche nel mercato Gas & Power, sia per i processi di acquisto ma anche per le modalità di gestione del proprio rapporto con i fornitori. In questo contesto, anche le Utilities hanno dovuto evolversi da semplici fornitori a gestori di relazione nei nuovi canali digitali. Una gestione ottimale di questi porta indubbi benefici, ma comporta anche delle sfide che vanno opportunamente gestite. Il mix tra aspettative sempre più elevate dei clienti, necessità di adeguamento digitale da parte delle aziende e obiettivi di efficienza operativa è una trasformazione profonda che richiede una visione strategica chiara e che ponga particolare attenzione su alcuni aspetti quali l'esperienza utente, la sicurezza dei dati, la conformità normativa e l'automazione dei processi. Questo è sempre di più imperativo quando ci si approccia alle vendite online. In questo ambito, oltre agli aspetti già citati, ci sono anche tematiche che riguardano la dinamicità delle offerte commerciali che si vanno a proporre e, infine, la possibilità di utilizzare i dati provenienti da questi canali per ottimizzare le strategie commerciali.

SCOPRI PARTNER.CLOUD DIGITAL
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.