Trilance è una divisione Terranova
Trilance Logo
  1. Soluzioni>
  2. Datamax Cloud
METER TO CASH NEL MERCATO GAS & POWER

DATAMAX.CLOUD

La soluzione software che permette di gestire misure, fatturazione, incassi e contabilità clienti in modo innovativo grazie ad elevati livelli di automazione!

Datamax.Cloud

PENSATO PER: CORPORATE, GROSSISTI, START-UP E SMALL BUSINESS

Per gli operatori della vendita di GasEnergia Servizi è indispensabile dotarsi di applicativi che semplifichino al massimo la gestione dei processi core come quelli di Meter to Cash, garantendo, allo stesso tempo, performance elevate, automazionecompliance normativa ed un’elevata flessibilità per rispondere alle esigenze del mercato.

Il software di Meter to Cash Datamax.Cloud include tutto quello che serve per la gestione delle operations: un unico applicativo che offre una copertura totale e completa di tutti i processi della filiera, a partire dalla gestione della misura, fino alla fatturazione e agli incassi e alla contabilità cliente.

TI AIUTIAMO A

RISOLVERE I PROBLEMI

Elevata manualità

Un tradizionale sistema di Meter to Cash richiede l'intervento manuale dell'operatore in numerose fasi del processo: gestione dei flussi di misura, calcolo dei consumi e simulazioni, lancio del calcolo analitico, controllo dell'analitico, rilavorazione degli scarti, emissione, lancio del processo di stampa e di invio allo SdI, con la gestione dei relativi scarti ed errori. Questa elevata manualità dilata i tempi di lavorazione e quindi, di conseguenza, anche i costi operativi. È indispensabile poi considerare la possibilità di errori umani che, soprattutto sui grandi numeri, potrebbero verificarsi e incidere ulteriormente sulle tempistiche e i costi complessivi.

Limiti computazionali del sistema

Un tradizionale sistema di Meter to Cash è limitato nelle sue performance dal fatto che tutte le fasi che portano dal calcolo dei consumi all'emissione della fattura sono lanciate consequenzialmente e tutte in blocco. Questa modalità di lavoro sovraccarica le infrastrutture IT limitandone le performance, dilatando quindi le tempistiche necessarie a fatturare l'intero parco clienti.

Adempimenti normativi

La normativa nel mercato della vendita di energia e gas è estremamente articolata e in continuo mutamento. Questa ha un impatto decisivo su tutti i processi, dalla misura, alla fatturazione fino alla contabilità clienti. Tenere il passo con i continui aggiornamenti previsti dall'Autorità può essere un elemento che genera ulteriore complessità in capo ai processi di business.

Pianificazione statica e temporalmente limitata

La classica fatturazione a lotti si limita a pianificare il lancio del calcolo analitico relativo al singolo ciclo di emissione senza offrire una visione più ampia di lungo periodo. Questa modalità di pianificazione risponde alle esigenze più pressanti di portare a termine il ciclo di fatturazione recependo le necessità del business, ma non permette una visione più chiara e ampia sul lungo periodo che potrebbe essere utile per ottimizzare l'intero processo di fatturazione.

Pricing rigido

In un tradizionale sistema di fatturazione capita frequentemente la necessità di effettuare dei rinnovi tecnici perché il valore di una o più componenti di prezzo che compongono l'offerta varia nel tempo. Rinnovi, evoluzioni automatiche o variazioni unilaterali, ma anche specifiche clausole contrattuali, sono alcuni degli elementi che impattano sulla composizione dell'offerta e sull'applicazione del prezzo ad ogni specifica componente. Il modello tradizionale prevede delle entità statiche alle quali viene poi associato un prezzo e quindi, al variare di quest'ultimo, o nel momento in cui una determinata componente debba essere eliminata dall'offerta o aggiunta, si pensi ad esempio agli sconti, è indispensabile configurare una nuova offerta per poter fatturare correttamente tutte le componenti. Questo porta inevitabilmente ad un proliferare di offerte molto simili tra di loro, elevando così la complessità di gestione dell'offering e dei relativi processi di fatturazione.

Fatturazione esclusiva di energia e gas

I tradizionali sistemi di fatturazione solitamente permettono di fatturare solo le commodities energia e gas. Questi sono stati pensati e sviluppati per gestire tutte le peculiarità che portano alla corretta fatturazione di tutte le componenti di costo che potrebbero trovarsi in bolletta.

COGLIERE LE OPPORTUNITÀ

Automazione configurabile

Potenzialmente il sistema può lavorare in automatico dal calcolo dei consumi con l'individuazione dell'aggregazione corretta, alla pianificazione della fatturazione, al calcolo degli analitici, fino all'emissione della fattura, ma anche alla creazione del tracciato xml per la stampa della bolletta, fino all'invio allo SdI: è l'azienda che può decidere il grado di automazione abilitato all'interno del processo di fatturazione. Anche i controlli possono essere automatizzati, sia grazie a controlli deterministici guidati da algoritmi tradizionali, ma anche grazie a controlli di plausibilità che si basano su algoritmi di Intelligenza Artificiale. L'architettura stessa del software è un fattore abilitante all'automazione: la suite presenta ambiti di responsabilità specifici per il reperimento dei dati utili alla fatturazione che non è più incaricata di doverli raccogliere e renderli disponibili per l'operatività del sistema.

Sistema scalabile e performance elevate

La possibilità di recepire in automatico i consumi già correttamente aggregati per la fatturazione e di pianificare sia il calcolo analitico che l'emissione, coniugata con livelli elevati di automazione, permettono di distribuire il carico di lavoro in capo al sistema in modo proporzionale alle necessità del business ma senza sovraccaricare le infrastrutture IT. L'architettura a microservizi, inoltre, garantisce che il software sappia adattarsi ai fabbisogni del business: la riorganizzazione delle infrastrutture IT non è tanto dettata quindi da bisogni sistemistici, quanto dalla volontà di ottimizzare i processi di business.

Compliance normativa nativa

Il sistema recepisce nativamente la regolazione del settore e garantisce l'adeguamento normativo. Questo vale per tutti i processi di competenza del sistema di Meter to Cash, compresa la reportistica e l'aggiornamento delle componenti normate da ARERA che sono aggiornate da Trilance secondo quanto previsto dall'Autorità. 

Pianificazione dinamica e definibile sul lungo periodo

La strategia di pianificazione prevede la configurazione di regole che attingono a parametri più flessibili creando condizioni più o meno articolate rispetto al classico lotto, ma, soprattutto, permette di pianificare sia il calcolo delle righe di analitico che l'emissione delle fatture in un orizzonte temporale dell’intero anno solare. Potenzialmente il sistema può inviare le disposizioni di calcolo analitico e di emissione in automatico senza conferma da parte dell’operatore a quale viene demandato solo il controllo/gestione di eventuali errori. In futuro, permetterà inoltre di visualizzare un piano di cassa, elemento che permette di capire come le strategie di pianificazione si riflettano sul cashflow. Questo permetterà all’utente di valutare se e quanto automatizzare il processo di pianificazione tramite il supporto dell’AI.

Flessibilità del pricing

Il pricing permette di costruire le offerte su entità dinamiche che rappresentano le variazioni dell'offerta nel tempo, sia a livello di componenti che del relativo prezzo. Ogni offerta è associata ad una VTE, variante tecnico economica, che rappresenta la commodity o le commodities oggetto di fornitura. A ciascuna di esse viene poi associato un piano che rappresenta invece il variare dell'offerta nel tempo, si pensi alla classica offerta fix to index con prezzo fisso per i primi 12 mesi per passare poi a prezzo indicizzato. Ciascun piano indica quali componenti, normate e commerciali, sono e saranno associate all'offerta. A ciascuna componente è associato un listino che rappresenta il prezzo associato ad ogni componente. Ogni listino ha delle validità temporali in modo che una singola componente, a seconda di quando è stato stipulato il contratto e in base al prezzo che deve assumere secondo il piano, possa modificare il suo prezzo senza la necessità di creare nuove componenti e/o configurare nuove offerte. Questo permette di semplificare la configurazione delle offerte appiattendo la complessità del pricing.

Fatturazione di commodities e VAS 

La fatturazione non si occupa solo di energia e gas, ma anche di servizi a valore aggiunto, meglio noti come VAS. Sfruttando i parallelismi tra la commodity e i servizi il motore di fatturazione permette di fatturare due tipologie di VAS: in primis troviamo gli abbonamenti, cioè costi ricorrenti che necessitano della sottoscrizione di un contratto e che prevedono delle specifiche condizioni economiche che si traducono in componenti di fatturazione, ciascuna con una propria tipologia di prezzo e valore (es. abbonamenti di ricarica elettrica). Ci sono poi gli ordini che sono invece fatture una tantum che non necessitano di alcun contratto sottoscritto, ma che presuppongono un processo differente e che hanno come oggetto, ad esempio, l'installazione di pannelli fotovoltaici o di wallbox.

Quali processi gestisce?

METERING

  • Acquisizione flussi di misura
  • Validazione e verifica
  • Calcolo e aggregazione consumi
  • Validazione e simulazione consumi tramite AI
  • Gestione della filiera (TIS, TISG e RCU)
  • Anagrafica tecnica forniture

FATTURAZIONE

  • Componenti normate
  • Pianificazione
  • Motore di calcolo continuo
  • Emissione automatizzata
  • Tracciato XML stampatore
  • Gestione SdI
  • Adempimenti normativi

COLLECTION

  • Incassi multi-canale
  • Pre-payment
  • Riconciliazione
  • Piani di rientro
  • Contabilità clienti e scadenzario



Per approfondire

Pianificazione della fatturazione

Trilance introduce una nuova modalità di pianificazione della fatturazione che automatizza sia il processo di calcolo delle righe di analitico, sia l’emissione delle fatture prendendo in considerazione una serie di parametri predeterminabili e definiti dal business. Criteri che aumentano il grado di dettaglio con il quale viene segmentato il proprio parco clienti rispetto a quanto possano fare i lotti.

Metering gas ed energia elettrica

AI per efficientare i processi in una prospettiva pro-fatturazione

L’Intelligenza Artificiale permette di migliorare sensibilmente due processi fondamentali nell’ambito metering ovvero la ricostruzione delle curve di consumo attraverso il processo di stima e la validazione dei consumi.

Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.