

2/9/2025
Nel settore della vendita di energia elettrica e gas, le operation rappresentano oggi un ambito strategico ad alta complessità. Tra normative in evoluzione, tecnologie in rapido aggiornamento, richieste crescenti da parte dei clienti finali e un ecosistema di interlocutori articolato, la capacità di governare efficacemente i processi operativi si traduce sempre più spesso in un vantaggio competitivo concreto.
In questo scenario, l’infrastruttura tecnologica, i flussi di comunicazione e la digitalizzazione dei processi non sono più semplici strumenti di supporto, ma veri e propri abilitatori di efficienza, reattività e qualità del servizio. Approfondiamo gli aspetti chiave che oggi definiscono un’area operation moderna ed efficace nel mercato Gas & Power.
La gestione operativa quotidiana di una società di vendita si confronta con un panorama di canali e tecnologie sempre più sofisticati:
Questi strumenti si affiancano a quelli messi a disposizione direttamente dai distributori, ciascuno con specificità proprie: alcuni offrono sistemi di booking online, altri accettano solo file massivi o moduli cartacei digitalizzati.
A rendere tutto più articolato è il costante mutamento del perimetro dei distributori – tra fusioni, acquisizioni e riassegnazioni di punti di prelievo – che implica un continuo riallineamento dei flussi informativi e delle modalità operative.
Se nella filiera elettrica il trend è ormai quello della centralizzazione delle prestazioni operative all’interno del SII, con l’obiettivo dichiarato di portare l’intero set di richieste – ad esclusione, per ora, dei preventivi – su portali e interfacce condivise, nel settore gas la situazione resta più frammentata.
Molte prestazioni gas, in particolare quelle che richiedono la prenotazione di un appuntamento (es. attivazioni, verifiche tecniche ecc.), rimangono di competenza dei distributori. Ciò rende più difficile per i venditori implementare logiche unificate di gestione, aggravando la necessità di strumenti in grado di indirizzare automaticamente ogni richiesta verso il canale corretto, nel formato corretto, secondo le logiche previste dai singoli gestori.
La vera leva strategica per gestire questa complessità è un CRM verticale, progettato nativamente per il settore delle utilities.
Un CRM generalista adattato al mercato Gas & Power non è in grado di rispondere in modo completo ed efficiente alle esigenze specifiche delle operation: non comprende la struttura delle pratiche di connessione, non integra le logiche normative previste da ARERA, non è pensato per scalare su processi distribuiti e multi-canale.
Un CRM verticale, invece, consente:
Uno degli obiettivi principali di una gestione operation moderna è ridurre la dipendenza dalle attività manuali in carico al Back Office. Ogni prestazione implica un insieme di attività sequenziali: raccolta documenti, validazioni, interazione con terzi, eventuali appuntamenti tecnici, riscontri e feedback.
Automatizzare questi passaggi consente di ottenere:
Un CRM efficace deve essere dotato di entità preconfigurate per ogni tipologia di prestazione. Ogni richiesta ha un workflow previsto, con step definiti, vincoli di sistema e precise tempistiche normative.
Avere a disposizione queste entità già strutturate significa:
Al tempo stesso, la struttura deve essere sufficientemente flessibile da adattarsi a casistiche particolari, ad esempio nei rapporti con alcuni distributori locali o nella gestione di clienti con specifiche esigenze contrattuali o logistiche.
Nel mercato Gas & Power, la maggior parte delle richieste provenienti dal cliente sia durante il processo di vendita, ma anche nella fase di post-vendita, finisce per coinvolgere i processi di connessione.
È quindi essenziale che il CRM sia in grado di orchestrare tutti i canali di contatto:
Tutti questi canali devono confluire in un unico motore logico, in grado di far avanzare le richieste secondo logiche uniformi, automatizzate e tracciabili. L’obiettivo? Offrire un’esperienza coerente al cliente, indipendentemente dal punto di ingresso della richiesta, e un sistema efficiente ed efficace all’interno dell’organizzazione, che riduce ridondanze, errori e colli di bottiglia.
Un’area operation ben strutturata e digitalizzata non porta benefici solo in termini di processi, ma ha un impatto diretto su altre funzioni aziendali:
In altre parole: più solida è la gestione operation, più agile e reattiva è l’intera azienda.
Le operation Gas & Power sono oggi il crocevia di processi, tecnologie e interazioni strategiche per le società di vendita. Governarle con strumenti generici e approcci frammentati significa rischiare inefficienze, ritardi e perdita di competitività.
La direzione è chiara: integrazione tecnologica, automazione intelligente, CRM verticali e presidio dei flussi SII-distributori. In questa prospettiva, l’area operation non è più solo il luogo dove si “smaltiscono pratiche”, ma un centro nevralgico della relazione con il cliente e della solidità operativa dell’intera organizzazione.
Il CRM nato per gli operatori del mercato Gas & Power che permette di svolgere tutte le attività core del settore con un elevato livello di automazione e processi strutturati ready-to-use.
2/9/2025
21/8/2025
7/8/2025
24/7/2025
10/7/2025
5/6/2025
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.