Trilance è una divisione Terranova
Trilance Logo
  1. News>
  2. Operation Gas and Power Strumenti Per Gestire La Complessita E Ottenere Un Vantaggio Competitivo
ASCOLTA I PODCAST
SCOPRI PARTNER.CLOUD
Approfondimenti | 11/9/2025

Operation Gas & Power: strumenti per gestire la complessità e ottenere un vantaggio competitivo

Operations Gas & Power

Nel settore della vendita di energia elettrica e gas, le operation rappresentano oggi un ambito strategico ad alta complessità. Tra normative in evoluzione, tecnologie in rapido aggiornamento, richieste crescenti da parte dei clienti finali e un ecosistema di interlocutori articolato, la capacità di governare efficacemente i processi operativi si traduce sempre più spesso in un vantaggio competitivo concreto.

In questo scenario, l’infrastruttura tecnologica, i flussi di comunicazione e la digitalizzazione dei processi non sono più semplici strumenti di supporto, ma veri e propri abilitatori di efficienza, reattività e qualità del servizio. Approfondiamo gli aspetti chiave che oggi definiscono un’area operation moderna ed efficace nel mercato Gas & Power.


La complessità strutturale del dialogo con il SII e i distributori

La gestione operativa quotidiana di una società di vendita si confronta con un panorama di canali e tecnologie sempre più sofisticati:

  • Portale SII: utilizzato per operazioni manuali e attività puntuali.
  • Porta di comunicazione: consente lo scambio di flussi di comunicazione standardizzati con il SII sul canale AtoA.
  • SII Cloud: dedicato allo scambio massivo di file, come dati di misura, bonus sociali o segnalazioni sui clienti vulnerabili.
  • Web API: l’ultimo strumento introdotto, consente l’invio di flussi standardizzati verso il SII secondo un modello di comunicazione più flessibile.

Questi strumenti si affiancano a quelli messi a disposizione direttamente dai distributori, ciascuno con specificità proprie: alcuni offrono sistemi di booking online, altri accettano solo file massivi o moduli cartacei digitalizzati.

A rendere tutto più articolato è il costante mutamento del perimetro dei distributori – tra fusioni, acquisizioni e riassegnazioni di punti di prelievo – che implica un continuo riallineamento dei flussi informativi e delle modalità operative.


Migrazione dei processi e centralizzazione sul SII: una direzione chiara

Se nella filiera elettrica il trend è ormai quello della centralizzazione delle prestazioni operative all’interno del SII, con l’obiettivo dichiarato di portare l’intero set di richieste – ad esclusione, per ora, dei preventivi – su portali e interfacce condivise, nel settore gas la situazione resta più frammentata.

Molte prestazioni gas, in particolare quelle che richiedono la prenotazione di un appuntamento (es. attivazioni, verifiche tecniche ecc.), rimangono di competenza dei distributori. Ciò rende più difficile per i venditori implementare logiche unificate di gestione, aggravando la necessità di strumenti in grado di indirizzare automaticamente ogni richiesta verso il canale corretto, nel formato corretto, secondo le logiche previste dai singoli gestori.


L'importanza di un CRM verticale per le Utilities

La vera leva strategica per gestire questa complessità è un CRM verticale, progettato nativamente per il settore delle utilities.

Un CRM generalista adattato al mercato Gas & Power non è in grado di rispondere in modo completo ed efficiente alle esigenze specifiche delle operation: non comprende la struttura delle pratiche di connessione, non integra le logiche normative previste da ARERA, non è pensato per scalare su processi distribuiti e multi-canale.

Un CRM verticale, invece, consente:

  • La mappatura dettagliata delle prestazioni e dei workflow normati (es. switching, volture, subentri, aumento potenza ecc.);
  • L’integrazione nativa con i canali ufficiali (SII con Porta di Comunicazione, SII Cloud, Web API e i portali dei distributori);
  • la possibilità di offrire aree clienti evolute dalle quali l’utente finale può inoltrare richieste, seguire lo stato di avanzamento e interagire direttamente con i processi di connessione.


Automatizzare i workflow: meno manualità, più efficienza

Uno degli obiettivi principali di una gestione operation moderna è ridurre la dipendenza dalle attività manuali in carico al Back Office. Ogni prestazione implica un insieme di attività sequenziali: raccolta documenti, validazioni, interazione con terzi, eventuali appuntamenti tecnici, riscontri e feedback.

Sostenibilità

Automatizzare questi passaggi consente di ottenere:

  • Una riduzione dei tempi di lavorazione;
  • Una diminuzione degli errori e del reworking;
  • Una maggiore chiarezza per il cliente, che può ricevere notifiche puntuali sullo stato della sua pratica;
  • Un alleggerimento delle attività in carico al Customer Care, meno sollecitato da richieste di aggiornamento o di chiarimento.

Entità preconfigurate e personalizzabili: struttura e flessibilità

Un CRM efficace deve essere dotato di entità preconfigurate per ogni tipologia di prestazione. Ogni richiesta ha un workflow previsto, con step definiti, vincoli di sistema e precise tempistiche normative.

Avere a disposizione queste entità già strutturate significa:

  • Accelerare il go-live dei processi;
  • Minimizzare la possibilità di errore nella modellazione;
  • Facilitare la costruzione di automazioni, che possono essere specifiche per la tipologia di pratica.

Al tempo stesso, la struttura deve essere sufficientemente flessibile da adattarsi a casistiche particolari, ad esempio nei rapporti con alcuni distributori locali o nella gestione di clienti con specifiche esigenze contrattuali o logistiche.


Integrazione omnicanale: ogni richiesta, una sola regia

Nel mercato Gas & Power, la maggior parte delle richieste provenienti dal cliente sia durante il processo di vendita, ma anche nella fase di post-vendita, finisce per coinvolgere i processi di connessione.

È quindi essenziale che il CRM sia in grado di orchestrare tutti i canali di contatto:

  • Sportelli fisici;
  • Agenti;
  • E-mail;
  • Area clienti web;
  • Teleselling;
  • App mobile;
  • Chatbot e voicebot.
Digitalizzazione

Tutti questi canali devono confluire in un unico motore logico, in grado di far avanzare le richieste secondo logiche uniformi, automatizzate e tracciabili. L’obiettivo? Offrire un’esperienza coerente al cliente, indipendentemente dal punto di ingresso della richiesta, e un sistema efficiente ed efficace all’interno dell’organizzazione, che riduce ridondanze, errori e colli di bottiglia.

Impatto aziendale trasversale: se le operation funzionano, tutto il resto migliora

Un’area operation ben strutturata e digitalizzata non porta benefici solo in termini di processi, ma ha un impatto diretto su altre funzioni aziendali:

  • L’ufficio reclami può verificare con precisione lo stato di una richiesta e rispondere nei tempi previsti dalle normative;
  • Il credito può monitorare lo stato di una sospensione o riattivazione in tempo reale;
  • L’area commerciale può disporre di insights sulle tempistiche e sugli esiti delle richieste per calibrare le azioni di vendita.

In altre parole: più solida è la gestione operation, più agile e reattiva è l’intera azienda.

Le operation Gas & Power sono oggi il crocevia di processi, tecnologie e interazioni strategiche per le società di vendita. Governarle con strumenti generici e approcci frammentati significa rischiare inefficienze, ritardi e perdita di competitività.

La direzione è chiara: integrazione tecnologica, automazione intelligente, CRM verticali e presidio dei flussi SII-distributori. In questa prospettiva, l’area operation non è più solo il luogo dove si “smaltiscono pratiche”, ma un centro nevralgico della relazione con il cliente e della solidità operativa dell’intera organizzazione.

CRM Energy & Utilities

Il CRM nato per gli operatori del mercato Gas & Power che permette di svolgere tutte le attività core del settore con un elevato livello di automazione e processi strutturati ready-to-use.

Wired for Change

Il podcast che racconta i processi del mercato Gas & Power

trilance logo
Riproduci podcast

Automazione dei flussi informativi nella filiera Gas & Power: stato dell'arte e novità

Vincenzo Angrisano Solution Specialist Owner
trilance logo
Riproduci podcast

Operations Gas & Power: il valore di automazione e processi ready-to-use

Vincenzo Angrisano Solution Specialist Owner
Alessandro Foroni Product Owner

Potrebbe interessarti anche...

trilance logo

2/9/2025

IA generativa e cybersecurity nel software: innovazione e sfide nel processo di sviluppo

Leggi di più
trilance logo

21/8/2025

Delibera 135/2024/R/eel: centralizzazione sul SII delle attivazioni elettriche e delle variazioni di potenza

Commento a cura di Guido Giomi, Product Manager Leggi di più
trilance logo

7/8/2025

L’intelligenza artificiale come motore dell’innovazione: opportunità e sfide della Cybersecurity

Leggi di più
trilance logo

24/7/2025

Tariffe ARERA nel mercato Gas & Power: una guida completa

Leggi di più
trilance logo

10/7/2025

Cybersecurity nell’era della digitalizzazione: una responsabilità condivisa

Leggi di più
trilance logo

5/6/2025

Delibera 135/2024/R/EEL: Check-POD, il nuovo strumento del SII per semplificare le attivazioni nel mercato elettrico

Commento a cura di Guido Giomi, Product Manager Leggi di più
trilance logo

17/4/2025

Procedura di accreditamento alla PdC del Sistema Informativo Integrato nel mercato Gas & Power

Leggi di più
trilance logo

9/4/2025

Value Services: perché è importante parlare di VAS nel mercato Gas & Power?

Leggi di più
Condividi sui social Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.